Per Socrate la legalita' coincideva con il giusto ed il bene. Oggi e' necessario
parlare di etica, perché dobbiamo saper scegliere tra cosa e' bene e cosa e'
male.Il crollo delle ideologie e le crisi economica e politica ci hanno lasciato
orfani di valori e di regole da rispettare, per cui e' sempre piu' difficile
decidere " il giusto". Socrate pensava di vivere nella migliore società
possibile, noi non possiamo dire lo stesso e questo e' il problema fondamentale
della società odierna: non riusciamo a riconoscerci nella nostra società ed e'
per questo che pensiamo solo al nostro bene anziché al bene comune. Riconoscersi
parte di una comunità e' il presupposto fondamentale di ogni comportamento
etico. Dobbiamo riscoprire la fratellanza e l'equita' ed abbandonare il senso di
sopraffazione sugli altri. Siamo liberi di fare ciò che vogliamo finche' non
danneggiamo gli altri! La "crisi dei valori" non giustifica l'egoismo e nemmeno
il disinteresse per i problemi morali. I valori non sono scomparsi, si sono
moltiplicati, soprattutto da quando la globalizzazione ci ha messo in contatto
con culture e visioni del mondo completamente diverse dalla nostra, ma non siamo
autorizzati per questo a sopraffarle: dobbiamo imparare a capire e ad accettare
la diversità.
Per questo dobbiamo cercare di informarci e conoscere personalmente, anziché farci guidare dai pregiudizi e dai condizionamenti sociali, dobbiamo ritirare fuori la nostra coscienza, che nel tempo si e' assopita!
Etica significa pensare, giudicare e agire bene. Il bene non e' una entità astratta, ma un atto di coraggio da compiere ogni giorno!
Marika Z.
Per questo dobbiamo cercare di informarci e conoscere personalmente, anziché farci guidare dai pregiudizi e dai condizionamenti sociali, dobbiamo ritirare fuori la nostra coscienza, che nel tempo si e' assopita!
Etica significa pensare, giudicare e agire bene. Il bene non e' una entità astratta, ma un atto di coraggio da compiere ogni giorno!
Marika Z.
Nessun commento:
Posta un commento